
[ Home ] [ Su ] [ Ambienteinfesta ] [ Alpe Culino ]
AMBIENTEINFESTA 1999
PROGRAMMA
martedi' 3 agosto ore 8,00 ari rosiaddi
- ore 8,00 raduno e formazione dei gruppi
- escursioni guidate
- raccolta rifiuti
- ripristino tavoli e panchine
- colazione a sacco
- costruzione di aquiloni
mercoledi' 11 agosto ore 21 scuola materna
- mostra concorso fotografico
- mostra di pittura di Aldo Genco e Andrea Nestico'
- incontro dibattito "La pineta: storia e possibili sviluppi"
- premiazione del concorso fotografico
- un po' di folclore con Pietro e Giuseppe Ranieri
Organizzatori:
- AMA Associazione Milanese degli Andreolesi
- ARA Associazione Romana Andreolesi
- Pro Loco Sant' Andrea
- Circolo Cacciatori "Stillo Bruno-Pistualu"
- Centro di Cultura Saverio e Francesco Armogida
Patrocinio e finanziamento dell' Amministrazione comunale di
Sant' Andrea Apostolo dello Jonio
Le iscrizioni al concorso fotografico possono essere effettuate
presso i lidi,
l' Associazione dei Cacciatori, la Pro Loco ed il centro culturale Saverio e Francesco
Armogida |
PREMESSA
La manifestazione avrà lo scopo di sensibilizzare l' opinione pubblica rispetto ai
problemi del territorio.
In particolare si porrà l' obiettivo di far conoscere gli aspetti storici e
naturalistici, per la valorizzazione paesaggistica e la salvaguardia dell' ambiente.
Tale iniziativa si sviluppa in due momenti distinti: il primo si svolgerà in pineta
(campo base ari Rosiaddi); il secondo avrà luogo in paese, all' interno della scuola
materna.
PROGRAMMA
In pineta: escursioni su percorsi stabiliti, evidenziazione dei
percorsi stessi con tracce di vernice, ripristino delle panchine e dei tavoli in legno,
raccolta di rifiuti, concorso fotografico, colazione al sacco e costruzione di aquiloni.
In paese: mostra delle fotografie prodotte dai partecipanti al concorso e
premiazione dei vincitori, mostra delle opere di due artisti, incontro dibattito sulla
pineta "storia e possibili sviluppi" e serata
folcloristica.
IN PINETA
martedi' 3 agosto ore 8
Escursioni
Raduno al campo base dalle ore 8,00 alle 9,00. Completamento delle iscrizioni al concorso
fotografico e consegna di una macchina fotografica o pellicola fotografica ad ogni
iscritto.
Formazione dei gruppi e assegnazione del percorso da evidenziare con frecce e numeri
realizzati in vernice.
I cacciatori che guideranno i gruppi, durante il tragitto, illustreranno le
caratteristiche della macchia mediterranea.
Ogni partecipante alle escursioni deve essere dotato dell' occorrente per poter sostenere
una camminata di due/tre ore (merende, bevande, scarpe chiuse comode, pantaloni lunghi o
calzettoni, maglietta ed eventuale cerata).
Concorso fotografico
Tema del concorso:
Aspetti paesaggistici del territorio di Sant' Andrea.
La quota di adesione, di £ 20000 (ventimila), darà diritto ad una macchina
fotografica usa e getta o ad una pellicola, da riconsegnare agli organizzatori, alla
stampa della pellicola e all' ingrandimento di una foto scelta fra quelle prodotte dal
partecipante al concorso.
Le foto devono riguardare i luoghi dell' escursione.
I vincitori sono tre, uno per ogni classe di età (fino a 14 anni, da 15 a 25 e da 26 anni
in su) designati da una giuria di esperti.
La documentazione fotografica resterà di proprietà esclusiva dell' AMA.
Le iscrizioni al concorso fotografico verranno raccolte punti autorizzati.
I premi messi in palio sono tre macchine fotografiche (Canon Prima Zoom 85) che
verranno consegnate ai vincitori durante la manifestazione in paese.
Pulizia pineta e sistemazione strutture in legno
Un gruppo di partecipanti rimane al campo base e provvede:
- a pulire la pineta dai,
- a sistemare le panchine ed i tavoli esistenti ed a realizzare nuovi arredi, in relazione
alle risorse disponibile.
Pranzo sarà al sacco
Ogni partecipante dovrà portare il necessario per la colazione.
Le donne dell' AMA e dell' ARA offriranno leccornie e prelibatezze a fine pranzo.
Costruzione di aquiloni
Nel pomeriggio, dopo aver costruito fantastici aquiloni colorati, si va tutti in spiaggia
a farli volare.
IN PAESE
mercoledi' 11 agosto ore 21
Concorso fotografico
Gli ingrandimenti dell' immagine scelta dal singolo concorrente resteranno esposti nell'
atrio della scuola materna da mercoledi' 11 a domenica 22 agosto 1999 dalle 20,00 alle
23,00.
La giuria designa tre vincitori ai quali. alla fine del dibattito, viene consegnato
il premio.
Mostra di pittura
La mostra ospita le opere di due artisti andreolesi.
Le opere esposte offrono l' opportunità da avvicinarsi alle originali espressioni
artistiche dei nostri compaesani.
Il tema, le tecniche di esecuzione e i formati sono liberi.
La mostra segue lo stesso andamento di quella fotografica.
Dibattito sulla pineta
Ha lo scopo di focalizzare l' attenzione su questo patrimonio per conoscerlo,
salvaguardarlo e valorizzarlo. E' prevista la partecipazione del Sindaco, di un Ispettore
del Coordinamento Provinciale di Catanzaro del Corpo Forestale dello Stato, di un
esponente dell' Azienda Forestale della Regione Calabria e la testimonianza di esponenti
che hanno contribuito alle fasi di realizzazione della pineta.
Serata folcloristica
A conclusione della serata, nel piazzale antistante la scuola materna, si
potrà assistere all' esibizione di suonatori locali e ballare la nostra tarantella.
-Progettato e organizato a cura dell' AMA
-Patrocinio del Comune di Sant' Andrea
HANNO COLLABORATO
-Circolo Cacciatori "Stillo Bruno-Pistualu"
-Pro Loco Sant' Andrea
-Centro di Cultura Saverio e Francesco Armogida
-ARA
|