|
|
FESTA DEGLI ANDREOLESI A MILANO ANNO 1998
Per il sesto anno consecutivo, il 6 dicembre 1998 si volgerà la festa degli Andreolesi organizzata dall AMA (Associazione Milanese degli Andreolesi).
La festa, aperta a tutti, avrà luogo presso la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie sita in Milano, Alzaia Naviglio Grande, 34 ( Femata MM2 Porta Genova) con entrata anche da Via Corsico n. 6.
PROGRAMMA E ATTIVITA' DELLA FESTA:
ore 10,30 ritrovo presso la Parrocchia (con ingresso da Via Corsico 6)
ore 11,45 Processione Lungo il Naviglio
ore 12,15 Santa Messa con canto dell' HYMNUS
ore 13,00 Pranzo (U banchìettu)
votazione per il concorso del logo dell'Associazione;
raccolta dei brindisi; ( preferibilmente scritti in Andreolese)
giochi;
esibizione musici popolari;
danze e canti popolari;
esposizione dello strumento musicale " Lira " costruito nel corso della festa precedente dal maestro liutaio Marco Casiraghi e donato all'Associazione.
Per motivi organizzativi si prega di comunicare il numero dei partecipanti entro il 25 Novembre 1998 al seguente indirizzo e-mail
Nel pregarVi di divulgare il presente invito ad altri paesani e conoscenti ed in attesa di incontrarci alla fesa, salutiamo cordialmente.
CONCORSO PER IL LOGO DELL'ASSOCIAZIONE MILANESE DEGLI ANDREOLESI (AMA)
L'Associazione Milanese degli Andreolesi indice un concorso per la realizzazione del proprio logo (marchio), aperto a tutti gli uomini, donne, ragazzi e ragazze di buona volontà che vorranno partecipare.
Ogni partecipante potrà realizzare un solo elaborato a colori, su formato A4 (21cmx29,7cm) montato su cartoncino nero (30cmx50cm) che dovrà essere consegnato in busta chiusa presso la sede dell'Associazione entro e non oltre il 30 novembre 1998, accompagnato da una busta commerciale sigillata, contenente all'interno le generalità del partecipante, senza alcuna indicazione all'esterno.
Il logo dovrà essere ideato affinché possa essere utilizzato
dall'Associazione per la tessera dei soci, la carta intestata, le buste, manifesti murali
e modulistica varia; quindi dovrà risultare leggibile anche per i piccoli formati.
Tutti gli elaborati pervenuti verranno esposti durante la festa del Santo Patrono che si
terrà domenica 6 dicembre 1998 nei locali della parrocchia di Santa Maria delle Grazie
sul Naviglio Grande, via Corsico n° 6 Milano. Durante tale manifestazione i lavori
esposti saranno votati liberamente dai partecipanti.
Ogni convenuto ha diritto a un solo voto che esprimerà su un foglio consegnato dai membri
della commissione del concorso. Alla fine della votazione verrà comunicato il nome del
vincitore.
Per una buona riuscita dell'iniziativa i concorrenti presenti in sala, sono pregati di non fornire indicazioni che possano compromettere la condizione di partecipazione anonima. Il vincitore sarà ringraziato e salutato pubblicamente con un brindisi collettivo. A tutti i partecipanti verrà consegnato un riconoscimento come ringraziamento per la disponibilità mostrata.
Per facilitare la consegna degli elaborati si prega di contattare preventivamente il presidente
Tito Carioti al seguente n 02/27006074.
U BANCHIATTU DA FESTA DE' 'NDRUALI e AMICI
PE' L' ANNU 1998
( u pitittu 'u v' accumpagne cu saluti)
spizzicariaddu
pana e calaturi:
capicùadu, sozzizzi, suppressata, pecurini e sardedda
liccativi i baffi
'u primu piattu
pasta curta c'u sucu e carna e crapa
ricrijativi
'u sicundu piattu
carna e crapa aru sucu c'u l'adafra e c'u pipi amaru
sucativi i labbra
vrasciuoli e carna
e mò scialativi
cuntuarnu
'nsalata e lattuca
puac'acitu e assai adogghiata, 'e sala na pizzicata e de 'nu pacciu maniata
patati 'ntianu
jiati chianu
supratavula
mandarini calabrisi
e chisti tiampi su miagghiu da citrata
durciami
turruni pezzottini e mastazzola e Surianu e panettoni e Milanu
acqua
quantu 'nda voliti
abbivarativi
u vinu
cipruonzo e sanacora
'mpistunativi