ECCO ALCUNE LETTERE INVIATE AL SITO
28/12/03
Carissimo Francesco
Sono Aldo Vitale, vivo a
Baltimore, Maryland USA. Abitavo all'Oratorio esattamente vicino la
cabina elettrica, sono partito dal
paese nel 1961 a 16 anni, dopo 43 anni si può dire che ormai sono
Americanizzato, però nel mio cuore c'e' sempre l'inciso: "NDRUALU A VITA".
Insieme con mia moglie Regina e
due figli Alessandro e Sergio abbiamo aperto due ristoranti Tradizionali
Italiani, ALDO'S RISTORANTE ITALIANO E CIBO BAR AND GRILLE, per un "Virtual
Tour" o per altre informazioni, va al:
www.aldositaly.com o
www.cibogrille.com
.
Ho di recente scoperto il meraviglioso mondo
dell'internet,e nel mio primo transito internazionale sono, con molta curiosità
entrato nel sito di S.Andrea Ionio, dove
appassionatamente mi sono perso per un paio di giorni
leggendo le lettere, e scrutinando le foto, per qualche faccia familiare dei
nostri tempi al paese.
Non puoi immaginare il piacere e
la felicità di vedere, leggere e sentire da tanti paesani
che orgogliosamente mandano un saluto, esprimono un pensiero e molto piu'
importante, mantengono il nostro dialetto intatto nelle poesie, e nelle altre
memorie e detti paesani.
CONGRATULAZIONI!! a te specialmente e tutti gli altri contributori e
partecipanti responsabili per aver creato questo sito molto importante per tutti
gli Androlesi.
Ci penso sempre ai tempi quando
Io, e i tuoi cugini Franco e Leonardo
Romeo, Aldo & Roberto Dominijanni, Pino Betro' ed
altri amici eravamo quasi sempre all'oratorio "carcijandu" a qualche forma di
pallone "cutrupulu" tutto "appezzatu e sguaddharatu", la partita finiva quando
qualcuno rompeva il vetro della finestra "e ttorina" o quello che era rimasto
dei vetri della porta del cinema, oppure quando a uno di noi si "scoddhava a
puntetta de scarpi"
Purtoppo erano tempi magari
scarsi di valori materialistici, ma senz'altro tempi
colmi di belle memorie, e ricordi che non li cambierei con nessun Dollaro o Euro
del mondo. Saluti a tutti in famiglia, e ad ogni Andreolese in tutto il mondo.
Aldo Vitale
aldovitalemd@yahoo.com
17/11/02
Caro ingegnere,
mi chiamo Marisa Betrò, sono una professoressa di Lettere e sono andata
in prepensionamento quest'anno anche per potermi dedicare con un minimo di
continuità alla ricerca storica ,mia grande passione.
La mia famiglia vive a Torre del Greco sicuramente dalla metà del sec.
XVII, periodo cui risale il personaggio più antico di cui ho trovato
traccia :Domenico Antonio Betrò .Per inciso , le ricerche di storia
locale qui da noi sono particolarmente difficoltose, essendo stati
distrutti gli Archivi nell'eruzione del 1794; pertanto le poche notizie di
cui dispongo le ho attinte dai documenti dell' Archivio Diocesano di
Napoli. Sono ,però, arrivata a un punto in cui non riesco ad andare più
avanti o ,per meglio dire, indietro.
Il mio papà ha sempre affermato che la nostra famiglia veniva dalla
Calabria e ,in effetti, curiosando su Internet ,mi sono convinta che il
nostro luogo d' origine sia proprio la sua cittadina. Di lì partì
qualcuno che,chissà per quale motivo, si fermò a Torre del Greco, unica
città campana dove si trova una relativamente folta rappresentanza di
Betrò.
Da Torre, un ramo si è trasferito negli Stati Uniti e ,in tempi
recenti, alri parenti sono andati a vivere a Roma, a Pisa, a Genova ed in
altre città d'Italia.
La disturbo, avendo visto e letto con interesse il suo sito, perchè ho
intenzione di fare un viaggetto in Calabria con mio marito per cercare ,se
è possibile, di riannodare quel filo spezzatosi secoli fa. Non
vorrei,però, andare a tentoni .Pertanto le sarei molto grata,conoscendo
la gentilezza ed il senso dell'ospitalità della vostra gente, se mi
indicasse a chi rivolgermi per una guida ed un aiuto.
Mi scuso per il disturbo e la saluto cordialmente.
Marisa Betrò mosca@octava.it
25/10/02
Con queste mie poche righe vorrei ricordare con sincero affetto un
amico prematuramente scomparso , Franco Calabretta.
Un personaggio per molti forse anche scomodo, per via del suo modo
di vivere ''diverso dal solito''!!!
Voglio ricordarlo per la sua fine intelligenza, per la sua fierezza
, per le bellissime poesie in dialetto Andreolese.... su tutte ricordo con
commozione quella dedicata alla madre........... per i suoi scherzi,ma
anche per la serietà con la quale affrontava qualsiasi
argomento.
Ti saluto Franco e ti abbraccio ............ con affetto
Emilio Matarese
mataresemilio@virgilio.it
15/09/02
Hola a todos.
Soy nieta de Nicola María Coccari, quien emigró a Argentina en 1899. Tengo maravillosas historias contadas por mi familia, ya que en 1922 Nicola llevó consigo a toda su familia argentina para radicarse nuevamente en su amada tierra.
Lamentablemente eligió un mal momento de la historia del mundo, entre las dos grandes guerras. Estoy escribiendo un libro con las memorias que han dejado mi padre y mis tíos y desearía saber de alguien quien los haya conocido, ya que ellos hablaban de amigos jóvenes de su edad y de una gran familia de apellido Coccari. Por favor, escríbanme. Gracias.
También gracias y felicitaciones al sitio "andreolesi". Las fotos son magníficas.
Un abrazo. Cristina
cristinacoccari@hotmail.com
28/10/01
Hola mi nonbre es Salvador A.Frustaci,vivo en Argentina y quiro tratar de contactame con mis
parientes.
Los datos que puedo ofrecer son los siguientes: apellido paterno:Frustaci
,Gidaró apellido materno:Mannello,Varano son todos de Calabria.Santa Andrea de Jonio Catanzaro.
Les agredeceria me manden direcciones de e-mail para poder comunicarme con
ellos. Gracias
Salvador A.Frustaci brutus@movi.com.ar
10/10/01
Mi piacerebbe
comunicare con Andreolesi da tutto il mondo sia in dialetto,
italiano, inglese. Io sono un andreolese emigrato negli Stati Uniti d'America.
Ricordo bene il paese e le famiglie vecchie specialmente se
hanno il soprannome.
Ciao, Angelo Iorfida AngeloIorfida@AOL.com
6/10/01
Auguri per il sito andreolese. sono nata a S. Andrea e vivo a Mt.Vernon
N. Y. sposata a Giuseppe Stillo dei peppantoni.
Ciao a tutti e di nuovo auguri a voi tutti
Muzza Stillo NUZZA101651@aol.com
16/05/01
Ciao a tutti gli Andreolesi . Sono Pina Lijoi e mi
trovo in america e' cioe' nello stato di Nord Carolina. Con piacere ho letto il
sito Andreolese che riceviamo anche noi .E' molto bello e voglio
ringraziare a voi tutti della vostra generosità di tenerci
informati di tutto ciò che succede della vita giornaliera del nostro
bellissimo paese . Buona estate e fatevi i bagni da parte nostra.
Con affetto e saluti per tutti.
Pina Lijoi & Enzo Codispoti Plcody2000@aol.com
17/04/2001

Questa e' una fotografia che risale al 1910 (circa). Io ho identificato un
paio di persone di cui uno e' mio padre Saverio Addino (l'orologiaio) che e' il primo a sinistra in prima fila.
Il "Capo" del gruppo al centro con i baffi è Pietro Voci il padre di Pasqualino Voci e nonno di Pietro. Mi
piacerebbe sapere se qualcuno può identificare altri membri.
Saluti a tutti.
Bruno Addino Addino Bruno.Addino@concert.com
22/03/2001
E' da qualche mese che mi rallegro a controllare il sito degli
andreolesi. Stasera sono veramente emozionata, perché ho appena visto le foto della "cumprunta" e mi hanno riportato a trent'anni fa, da bambina, prima che lasciassi S. Andrea.
Quest'anno se tutto va bene rivedrò le nostre tradizioni pasquali e queste foto mi hanno anticipato il piacere.
Grazie!
Mariastella Dominijanni Fredstella@aol.com
01/01/2002
Ho quasi portato a termine una ricerca sui SOPRANNOMI di S.Andrea Jonio.
Per alcuni di questi, incomprensibili nel loro significato,
esistono serie difficoltà di riscontro al fine di una definizione critica
ed inequivocabile e
per altri, all'apparenza di più facile spiegazione, ritengo quantomeno dubbiosa
una descrizione etimologica basata sulla traduzione letterale perché può
condurre, secondo me, ad interpretazioni gratuite e soggettive.
Qual'é l'origine e la derivazione, tanto per citarne qualcuno, di:
FEDDHURA;ZURZULEU;PROSìLIU;BOTTA 'E VARRA, ecc.
Per tutto ciò e affinché la ricerca possa essere portata ad un
livello accettabile, chiedo la COLLABORAZIONE di tutti gli Andreolesi che siano
in grado di darmi lumi sul significato del proprio soprannome e su tutto ciò
che, in proposito, possa essermi di serio aiuto.
Dov'é possibile, inoltre, alcuni soprannomi vengono accompagnati
da brevi racconti, di dominio pubblico in paese, perché raccontati dai nostri
genitori, nonni, ecc.
Solo qualche esempio:
CILIA:il soprannome deriva dal greco Kilias e vuol significare
pancia, ventre: persona dalla pancia pronunciata, panzutu. Si racconta che
Sigfrido 'e Cilia manifestasse carattere meditabondo, sempre tormentato dal
pensiero a dare soluzione ai problemi che lo assillavano: Era anche appassionato
e puntiglioso giocatore di tressette e briscola. Nel 1945, si dice avesse
partecipato ad un torneo di tressette al bar de' Prìncipi, in piazza castello
e, sembra che la partita decisiva gli fosse sfuggita di mano proprio per colpa
sua. Dopo alcuni mesi Sigfrido, come tanti altri, lascia il paese ed emigra
negli USA.
Passarono 11 anni anni ed il compagno di gioco di quella famosa partita, persa
nel 1945, si vide recapitare una missiva nella quale c'era scritto: " Se avessi
giocato denari, anziché spade, avremmo vinto la partita. Ti abbraccio, tuo
Sigfrido".
PIDITARA: Santavàrvara! esclamavano i vicini di casa quando
sentivano Ttòra pronunciarsi di culo. Le sue emissioni erano boati, terribili
detonazioni fuori dal comune: ecco perchè di questo soprannome.
In estate, quando si sedeva davanti porta di casa, i passanti
ripiegavano dalla parte opposta. Ogni tanto, quando spuntava un bambino, Ttora
lo adescava: " A bellu! Vìani cca ca ti dugnu 'a caramella!" e,
Pruuumm! Apriti cielo: " A bellu, Mùndulu e portaliru a màmmata!"
mormorava con enfasi al ragazzo che, già arrìadi 'nculu, sperrava parolacce ed
imprecazioni.
Alfredo Varano
varanoal@virgilio.it
28/11/2000
Hola, mi nombre es Carlos Eduardo Lijoi y escribo desde Argentina.
Quiero hacerle llegar mi agradecimiento a Giovanni Lijoi por la ayuda que me dio
para encontrar datos sobre el origen de mi familia.
No hablo italiano así que espero que puedan entenderme y publicar mi
agradecimiento en el Sito degli Andreolesi.
Grazie !
Carlos Eduardo Lijoi clijoi@mdp.edu.ar
11/09/2000
Hola, mis ancestros vinieron a la Argentina desde Santandrea dello
Jonio hace muchos años. Quisiera saber si existen descendientes o alguien que pueda
contarme su historia.
Muchas gracias.
Carlos Eduardo Lijoi clijoi@mdp.edu.ar
25/07/2000
Ho scoperto per caso questo sito, e devo dire che essendo un
Andreolese sono felice che un paesino così piccolo e stupendo sia Tecnologicamente
avanzato.
Mi piacerebbe poter visualizzare delle foto panoramiche del paese e il nostro mare
stupendo.
Saluti a tutti gli Andreolesi
Samà Francesco francesco.sama@its.it
17/05/00
Sono figlio di Francesco (Vito ) Cosentino e di Maria Lijoi
(Pirri). Sono nato in Sant'Andrea, ma immigrato ne Stati Uniti con mia famiglia nel
1937. L'ultima visita al paese fu nel "75. Ormai soltanto io sono rimasto della mia
famiglia. Mi piacerebbe ricevere notizie da quelli che conoscevano i miei genitori,
fratello e sorelle.
Romolo Cosentino Remo-c@yahoo.com
02/05/00
Sono orgoglioso di essere Andreolese.
Tanti auguri agli
organizzatori di questo Web-site, tanto successo, un abbraccio.
Pepe' Speziale SpezialeP@aol.com
28/04/00
Ho auto la fortuna di visitare il vostro splendido paese..., ho assistito al rito della
"cumprunta", credo si chiami così, veramente denso di significato, cultura e
folklore, sono rimasto colpito dal verde dei colli che si contrappone al blue
intenso
del mare... inoltre la pineta...quello che rimane... le cascatelle e... la meravigliosa
cucina, tutto mi è rimasto nel cuore... ma ancor di più l'indimenticabile ospitalità
degli andreolesi...
Io sono di Roma e non conoscevo per nulla la Calabria, grazie.
Carrozza Massimo autopoiesis@tiscalinet.it
|