S.Andrea Apostolo dello Jonio (CZ)
Chiostro Suore Riparatrici del Sacro Cuore
Claudio Chieffo in Concerto
12 Luglio 2003 ore 21,30

CLAUDIO CHIEFFO è uno dei
cantautori cattolici più cantati nel mondo.
È nato nel 1945 a Forlì dove vive con
la moglie Marta e i tre figli Martino, Benedetto e MariaCeleste. È
laureato in lettere presso l’università di Bologna e, dal 1962, compone
canzoni e presenta i suoi concerti in Italia e all’estero.
Claudio Chieffo ha all’attivo dieci
album : L’amore vero, La casa, Claudio Chieffo, Chieffo & Piano,
Voglio che tutti conoscano il mio capitano, Remastered, Di più, I cieli
, Liberazione, Come la rosa e due libri, Claudio Chieffo e Canzone
per te, oltre a diverse raccolte di testi e di spartiti.
Ha tenuto in questi anni migliaia di
concerti in Italia, Svizzera, Austria, Germania, Polonia, Slovenia,
Croazia, Cecoslovacchia, Francia e Spagna, mentre alcune sue canzoni, Lui
mi ha dato i cieli, Il Signore ha messo un seme, Io non sono degno, Se non
ritornerete come bambini, Il popolo canta la sua liberazione, Ave Maria
splendore del mattino, a volte più conosciute dello stesso autore,
sono tradotte in diverse lingue e cantate in molti paesi del mondo.
I temi della sua produzione sono la
libertà, l’amore, la giustizia, la pace, la famiglia, il lavoro e la
fede e, proprio per la testimonianza dei valori umani e cristiani
attraverso le sue canzoni gli è stato conferito, nel 1981, il Premio
Internazionale della Testimonianza (in altri anni attribuito a
Giovanni Testori, Antonino Zichichi, Lech Walesa e a Madre Teresa).
Ha cantato al Sacrosong Festival di
Varsavia, unico musicista italiano tra quasi mille esecutori,
davanti all’allora Cardinale di Cracovia Karol Woytila ed in seguito,
per ben tredici volte e in diverse occasioni, davanti a Sua Santità
Giovanni Paolo II al quale è dedicata la canzone La strada.
La diffusione spontanea delle sue
canzoni è il segno della rilevanza di un fatto creativo autenticamente
popolare: lo scrittore russo Andrei Siniavski ha più volte detto
che avrebbe voluto aver composto lui una canzone che esprimesse così
fortemente l’idea di popolo come Il popolo canta la sua liberazione;
il cantautore e scrittore Alexander Galic lo ha “nominato”
erede e continuatore della sua poetica; il Card. Biffi ha definito
la sua canzone Stella del Mattino la “Salve Regina”
degli anni duemila.
Ha partecipato a numerose trasmissioni
televisive nelle reti nazionali pubbliche e private in Italia e all’estero;
ha collaborato in questi anni di attività con i migliori musicisti e
arrangiatori (in particolare Chieffo & Piano è frutto di una
collaborazione col musicista americano Mark Harris).
Nel giugno del 2000 è stato invitato
in Kazakistan dove ha tenuto il concerto del Grande Giubileo dei Cattolici
al Palazzo del Ghiaccio di Karagandà e numerosi concerti in tutto il
paese dove, tra l’altro, in alcune università gli studenti studiano
italiano sui testi delle sue canzoni.
Nell’agosto dell’anno giubilare ha
cantato il 16 in San Giovanni in Laterano per il Giubileo dei fidanzati e
il 19 alla Giornata Mondiale della Gioventù di Tor Vergata in attesa
della veglia con il Sommo Pontefice.
Dal settembre 2000 è iniziata una
amicizia ed una collaborazione artistica con il M° David Horowitz
che lo ha portato a New York a registrare il suo ultimo CD “Come la Rosa”
presentato il 20 agosto 2001 in un grande concerto al Meeting di Rimini.
|