Pana ‘e vilanza
o’ llìnchja panza.
Il pane comprato non basta a saziare lo stomaco.
(Esso è sempre limitato e perciò insufficiente a placare la fame: occorre quello fatto in casa, al proprio forno.)

 

Panza dijùna
o’ rragiùna.
A stomaco vuoto non si ragiona.

 

Parràra a cu’ on senta è tìampu perdutu.
Parlare a chi non ascolta è tempo perso.

 

Parràra chjànu piàcia a dDio e ar’ i santi .
Parlare piano piace a Dio e ai Santi.