Ecco una raccolta di proverbi della tradizione andreolese, che
potrete completare inviandomene degli altri al seguente indirizzo:
romeo.f@tin.it
Grazie ad Enrico Armogida,
che ha fornito il materiale per scrivere queste pagine. |

I proverbi sono detti più o meno brevi, che fissano in forma
tradizionalmente codificata una norma, una credenza o un dato dellesperienza.
Di regola i proverbi hanno struttura metrica (in quanto sono costituiti da uno o due
versi: v. il senario " A vigna è na tigna"; il settenario "A
casa mbidiàta\ o pòvara o malata"), e nella maggioranza dei casi presentano rima e
rima interna (Màju fàcia u jhùri\ e giugnu ava lonùri), ma talvolta solo
assonanza (Duva camìna a gàmba,\ màngia a gànga) o consonanza (Mala
o mpara, pagùra non avìra).
Molto frequenti sono le formulazioni ellittiche (Màju: frìttuli ed ova); ed i wellerismi
detti sentenziosi, spesso scherzosi (così chiamati dal nome di Sam Weller, personaggio
del Circolo Pickwick di Charles Dickens), in cui unasserzione è attribuita ad un
personaggio (storico o immaginario) o ad un animale ("Dùnami tìampu, ca ti
pìarciu", dissa u sùrici ara nuci).
I proverbi hanno una diffusione universale e la loro documentazione risale ad epoche
assai antiche: si pensi ai Proverbi di Salomone, che costituiscono un libro della Bibbia,
o a quelli presenti nelle "Opere e giorni" del poeta greco Esiodo, vissuto fra
lVIII e il VII sec. a. Cr.
Essi si presentano in forme spesso simili presso le culture più diverse. In Italia
esistono migliaia di proverbi che esistono in forme uguali (pur nelle varianti dialettali)
da un capo allaltro della penisola.
I proverbi sono un fatto tipicamente orale ed appartengono innanzitutto alla cultura
tradizionale delle classi subalterne della civiltà agricolo-pastorale: infatti, i
proverbi generalmente esprimono i valori e la visione della vita propri di quella cultura
e di quelle classi e manifestano la fondamentale staticità delle società arcaiche.
Gli argomenti sono assai numerosi, ma soprattutto riguardano il comportamento morale e
i rapporti sociali, le norme di agricoltura e i precetti metereologici.
Tra i molti proverbi locali esistenti ne elenco qui alcuni:
 | A bbona lavandàra |
on manca petra.
Ad una brava lavandaia non manca pietra (su cui
lavare).
 | A bbona vijìlia
da matìna para.
La buona vigilia si vede fin dal mattino. |
 | A casa mbidìàta,
o pòvara o malàta.
La casa chè oggetto dinvidia va incontro a povertà o
malattia. |
 | A ccasa e povarìaddri
on màncunu tozza.
A casa di povera gente non mancano tozzi (di pane residuo). |
 | A ccavàddru jastimàtu li lùcia u pilu.
A cavallo bestemmiato (e malmenato) brilla il manto.
(L' uomo disprezzato e odiato vive a lungo) |
 | A ccàvulu spicàtu e giùajju jhurùtu
chiddru chi li fai fai è tuttu perdùtu.
A cavolo invecchiato e loglio fiorito puoi fare qualsiasi cosa: ma
è tutto perduto.
(Con persona ingrata ed incallita nelle sue abitudini è inutile perder tempo) |
 | Baccu, tabaccu e fìmmani
pòrtanu lùamu ncìnnara.
Bacco tabacco e Venere riducono l' uomo in cenere |
 | Benedìca, benedicàmu: cchjù pùacu simu, cchjù mìajju stamu.
Evviva, rallegriamoci: meno siamo, meglio stiamo. |
 | Bùanu è cu màngia, viva e penza u ngrassa.
Felice è chi mangia, beve e pensa a ingrassare. |
 | Campa, cavaddru, ca lerva crìscia.
Campa cavallo, chè lerba cresce. |
 | Canta lu gaddru e si scòtula li pinni.
Il gallo canta e si scuote le piume.
(Si dice di persona che di un fatto non vuole assumersi alcuna responsabilità e "se
ne lava le mani", come Pilato. |
 | Capìddri lùanghi, cervìaddru curtu.
Capelli lunghi, cervello corto.
(Espressione di una società maschilista, spesso misogina, secondo cui le donne hanno
scarsa intelligenza.) |
 | Caru cumpàra, non fara la grìngia: chist è la casa e
"cu fatìga mangia".
Caro compare, non fare smorfie: questa è la casa in cui
"mangia chi lavora". |
 | Da Candilòra, tandu è vìarnu quandu chjòva,
quaranta jùarni ndavìmu ancòra.
A cominciare dalla Candelora (2 Febbraio) è inverno solo quando piove: 40 giorni
(di freddo) rimangono al massimo (per larrivo della primavera); infatti, dopo il 2
febbraio raramente fa freddo. |
 | Da franèsta si vinda u fundu?
Dal balcone si può vendere il fondo?
(E impossibile trattare di affari da lontano.) |
 | Dàmmi "fortuna" e jèttami a mmara.
Dammi un po di "fortuna" e buttami pure a mare (se
vuoi; mi salverò lo stesso). |
 | Da nNunziàta
a folè è crucijàta.
Per il giorno dellAnnunziata (= 25 marzo) i nidi sono già
intrecciati. |
 | È cugnu do stìassu lignu.
E un cuneo fatto dello stesso legno (e perciò non si rompe).
(E un avversario della stessa durezza, che non si piega facilmente.) |
 | E cu taffìdi, ti nganni.
Sulla persona a cui presti fiducia ti sbagli (facilmente). |
 | E dde crapa
e non si còcia.
E (carne) di capra e non si cuoce.
(Si dice di persona caparbia, che, pur di fronte a valide argomentazioni, non si lascia
convincere) |
 | E llatru cu arròbba e cu( li) tena u saccu.
E ladro sia chi ruba che chi aiuta a rubare, tenendo il sacco. |
 | Fàccia tosta campàu e fàccia moddra morìu.
La persona sfrontata è vissuta e la persona vergognosa è morta.
(Le persone sfrontate hanno più fortuna di quelle timide e vergognose.) |
 | Fa chiddru chi dichio e non fara chiddru chi fazzio.
Fa quello che dico e non fare quel che faccio. |
 | Fàcia cchjù nu pàcciu ncasa sùa,
ca nu sàviu ncasa darti.
Si comporta meglio un pazzo in casa propria che un saggio in casa altrui. |
 | Fàcia u sciàgru ara farìna eru sparàgnu ara
canìjja.
Sperpera la farina e risparmia la crusca. |
 | Giugnu e giugnìattu
li cipuddrìatti.
A giugno e luglio le cipolline. |
 | Guài cu a pala e mmorta mai.
Uninfinità di guai è preferibile alla morte. |
 | Guài e mmorta\ ad ogni porta.
Guai e morte ne trovi in ogni casa. |
 | Guài e ppìani, cùamu lhai, ti tìani.
Guai e pene, per come le hai, te le tieni. |
 | Guàrdati do cardu e muntagna e do friddu e
marìna.
Riguardati dal caldo in montagna e dal freddo al mare. |
 | Hai na manu curta e una longa.
Hai una mano corta ed una lunga (corta quella che dà, lunga quella
che prende o riceve) |
 | Hai u ciàngi ed hai u mangi.
Devi piangere, ma anche nutrirti. |
 | Hai u fai u passu pe quantu è longa a gamba.
Devi fare il passo lungo quanto è la gamba. |
 | Hai u guàrdi u cana pe rispìattu do patruni.
Devi avere riguardo del cane per rispetto del padrone. |
 | I bùani jùarni cu li potavìra
eri mali cu li po raghàra.
Le giornate serene a chi le può avere e quelle tristi a chi le può
sopportare. |
 | I carvuni vagnàti
aru sula unu ava u si lampra.
I carboni bagnati, bisogna stenderli al sole. |
 | I ciùcci si mbrìgunu e i varìddri si sdòganu.
Gli asini litigano e i barili si sfasciano.
(Tra le risse altrui cè sempre il malcapitato, che ci va sotto senza colpa alcuna.) |
 | I conìjji su cùamu i pìarzica: òja tanti, domàna nenta.
I conigli son come le pesche: oggi ne hai tanti, domani nessuno. |
 | Jennàru fa lagnìaddri, Frevaru fa la pìaddri.
Gennaio produce gli agnelli e febbraio produce le pelli
(macellandoli). |
 | Jennàru siccu, massàru riccu.
Quando gennaio è asciutto, il massaro va bene (e si arricchisce). |
 | Jètta a petra e ammùccia a manu.
Tira la pietra e nasconde la mano. |
 | Jìvi pe gràzzia e trovài giustìzzia.
Son andato per cercare la grazia e invece sono stato e condannato. |
 | Laccìaddru si canùscia aru cantu e lùamu aru
parràra.
Luccello si riconosce dal canto, luomo dal modo di
parlare. |
 | Làcqua, cchjù a manìji, cchjù sallorda.
Lacqua più si rimesta più si sporca. |
 | Lacqua chjàra
sempa nzuma para.
Lacqua limpida viene sempre in superficie. |
 | Lacqua e màju è nu tàju.
La pioggia di maggio annerisce ogni cosa. |
 | Mala fìmmana e cavaddru e carròzza
fa bona gioventù e mala vecchjìzza.
Donna malfamata e cavallo signorile hanno buona gioventù e cattiva
vecchiaia. |
 | Mala nottàta, e fìmmana fìcia!
Una brutta nottata per dare alla luce una femmina!
Si dice quando si è ottenuto un risultato indesiderato, negativo o diverso da quello
atteso. Il detto ha origine dal fatto che in una civiltà agricola la nascita di una
babina non era considerata economicamente remunerativa. |
 | Mala o mpara, pagùra non avìra.
Non far del male, e non avrai paura. |
 | Màngia a ggustu tùa,
e vvesta a ggustu darti .
Mangia a gusto tuo, ma vesti a gusto altrui. |
 | Natàla curi tùa,\ Pasqua cu ccu vùa.
Natale coi tuoi, Pasqua con chi vuoi. |
 | Na vota allannu\ vena Pasqua.
Una volta allanno arriva Pasqua. |
 | Na vota lunu ncavaddru aru ciùcciu.
Una volta ciascuno dobbiamo andare sullasino. |
 | Nimàla e zzitìaddri cùamu i mpari i vidi.
Animali e figli, come li educhi, te li ritrovi. |
 | Ogni criatùra porta a su natura.
Ogni persona ha il suo carattere. |
 | Ogni jhùmi\ a mmara vàcia.
Ogni fiume finisce a mare. |
 | Ogni lignu ava u fumu sua.
Ogni legno manda il suo fumo. |
 | Ogni mònacu sapa pecchì fùja.
Ogni monaco sa perchè scappa. |
 | Pana e vilanza
o llìnchja panza.
Il pane comprato non basta a saziare lo stomaco.
(Esso è sempre limitato e perciò insufficiente a placare la fame: occorre quello fatto
in casa, al proprio forno.) |
 | Panza dijùna
o rragiùna.
A stomaco vuoto non si ragiona. |
 | Parràra a cu on senta è tìampu perdutu.
Parlare a chi non ascolta è tempo perso. |
 | Parràra chjànu piàcia a dDio e ar i santi .
Parlare piano piace a Dio e ai Santi. |
 | Quandava u succeda, o mmanca modu.
Quando una cosa deve succedere, non manca loccasione. |
 | Quandhai prèscia, assèttati.
Quando hai fretta, siediti (perchè la fretta di sicuro nuoce). |
 | Quandhai siti, ogni acqua è bona.
Quando sei assetato, qualsiasi acqua è buona (= anche se non è
fresca o è di torrente, e perciò non del tutto pura). |
 | Quandhai tùartu, ti cùajji a cuda .
Quando hai torto, fatti da parte e vàttene. |
 | Quandon è bùanu cchjùi, làrvuru va tajjàtu.
Lalbero, quando non è più buono, va tagliato. |
 | Rida bùanu cu rida lùrtimu.
Ride bene chi ride per ultimo. |
 | Rrobba e campagna\ cu nda pìjja magna.
Roba di campagna: chi ne prende, mangia. |
 | Rrobba e casa\ pìjja e bbasa.
Roba di casa: accetta e bacia. |
 | Rrobba trovata\ on è arrobbata.
Roba trovata, non è rubata. |
 | Si o mbena màju, o mmutàra sàju.
Se non arriva maggio, non cambiar vestito. |
 | Si o mpatìga, ha vòjja mu canta la cicàla.
La cicala, se non lavora, può cantar quanto vuole. |
 | Si on sìmini,\ o mmangi.
Se non semini, non mangi. |
 | Si on ti gratti cu i mani tua, mangiasùni on ti nda càcci mai.
Se non lo gratti con le tue mani, il prurito non te lo levi di
dosso. |
 | Tandu è bbera primavera, quandu jhùra labbruvera.
La primavera comincia quando fiorisce la brughiera. |
 | Tanti vùati paga u giustu po peccatùri.
Tante volte il giusto paga a posto del peccatore. |
 | Tantu dura la mala vicìna,\ quantu dura la nivi marzina.
La cattiva vicina di casa possa durare quanto la neve di marzo. |
 | Tantu vàcia a lanceddra allacqua \ fina chi ssi sdoga.
Il recipiente entra nellacqua finchè non si rompe. |
 | U cana si strica sempa aru patruni.
Il cane si sfrega sempre addosso al padrone. |
 | U cchjù cìacu è cu o mbola u vida.
Il più cieco di tutti è chi non vuol vedere. |
 | U cchjù scìamu finìu mparadisu.
Il più tonto è finito in paradiso. |
 | U cchjù surdu è cu o mbola u senta.
Il più sordo è chi non vuol ascoltare. |
 | Va aru malupatùtu e non jìra aru mìaducu.
Va da chi ha sofferto (ed ha esperienza diretta) e non andare
dal medico. |
 | Va chjànu, mìaruddru, ca vìa è petrusa.
Va piano, merlo, chè la via è scoscesa. |
 | Vai aru spitala pemmu cìarchi saluti?
Vai allospedale a cercar salute? |
 | Vala cchjù na bona paròla, ca cìantu lignati.
Val più un buo consiglio che cento bastonate. |
 | Zzanghi e màju, spica dagùstu.
Fango di maggio, spiga dagosto. |
 | Zzappa ca mangi.
Zappa chè mangi. |
 | Zzappa fundu quandu è mùaddru.
Zappa in profondità quando il terreno è umido e, perciò, morbido.
(Si dice quando si vuol invitare qualcuno a cogliere loccasione favorevole.) |
 | Zzitìaddri e porcìaddri, cùamu i mpari, i vidi.
Figli e maiali, come li abitui, li vedi fare. |

|